
(Lèucade, isole Ionie, 1850 – Tōkyō, 1904), scrittore e giornalista di origine greco-irlandese. A 19 anni si trasferì negli Stati Uniti. Dopo un primo periodo in cui visse in totale povertà, intraprese la carriera giornalistica, dapprima a Cincinnati, poi a New Orleans. Nel 1887 fu inviato come corrispondente nelle Indie Occidentali e nel 1890 si trasferì in Giappone. Qui sposò Koizumi Setsu, figlia di una famiglia di samurai, e nel 1896 prese la cittadinanza giapponese assumendo il nome di Koizumi Yakumo. Imparò la lingua, si convertì al buddhismo e divenne professore di letteratura inglese all’Università Imperiale di Tōkyō. I suoi numerosi scritti e racconti, ricavati dallo studio e dalla rielaborazione dei materiali folclorici locali, hanno fornito un fondamentale contributo alla diffusione e alla conoscenza della cultura giapponese in Occidente. Tra i suoi libri pubblicati in Italia ricordiamo:
Kokoro. Il cuore della vita giapponese,
Giappone e
Ombre giapponesi. Ancor oggi in Giappone Hearn gode di grande stima e popolarità.