Responsive image
Auguste Pavie

Racconti popolari della Cambogia

Traduzione dal francese di Maurizio Gatti

in-Asia/Cambogia
2025, pp. 144, 12,5x20,5cm

ISBN: 9788869681646
€ 12,00
In uscita In uscita In uscita
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Sinossi

Fra i paesi del Sudest asiatico, la Cambogia è forse quello con la più ricca e diversificata tradizione letteraria che, nel corso dei secoli, ha impregnato in modo indelebile anche la cultura e i costumi delle vicine popolazioni di Laos e Thailandia.
A cavallo tra il XIX e il XX secolo questo straordinario patrimonio popolare, essenzialmente orale, venne messo nero su bianco e diffuso sia in occidente sia presso gli stessi cambogiani dal grande esploratore francese Auguste Pavie.
In questo libro vengono raccolti quattro celebri racconti della cultura khmer, tra cui Vorvong e Sovrong, considerato l’esempio più alto della letteratura classica della Cambogia. Narrazioni fantastiche che fondono il passato mitizzato con i valori del buddhismo theravada ed elementi tratti delle grandi epopee indù, e che spesso sono indissolubilmente legate alla genesi leggendaria e ai toponimi di specifici luoghi geografici del Paese dei Khmer.

Autore

Auguste Pavie

(1847-1925). Terminati gli studi si arruola nell’esercito e chiede di essere inviato in Indocina, desiderando intraprendere l’attività di esploratore. Nel 1869 arriva a Saigon. Congedatosi, trova lavoro nel Dipartimento Poste e Telegrafo. Nel corso di questo impiego, viaggia attraverso il Siam, la Cambogia e il Vietnam acquisendo una profonda conoscenza di quei paesi. Nel 1885 fonda l’École Cambodgienne, che aveva l’obiettivo di formare i quadri indigeni del Protettorato francese. Dal 1889 al 1891 è Console Generale di Francia, prima a Luang Prabang, poi a Bangkok. Nel 1894 riceve la nomina di Ministro plenipotenziario per l’Indocina e di Commissario Generale della neoproclamata Repubblica del Laos. Malato, nel 1895 rientra in Francia, dove gli viene conferita la Legion d’Onore. Si dedica all’organizzazione della grande quantità di materiale raccolto nel corso degli oltre 36.000 chilometri d’esplorazione dell’Indocina.